I link che seguono forniscono la collocazione della pagina attuale nella gerarchia di navigazione.
Il Vangelo ci parla 5
-
Giovanni 8,16
di Erika Tomassone
«Anche se giudico, il mio giudizio è veritiero, perché non sono solo, ma sono con il Padre che mi ha mandato»
Ma allora, un giudizio viene pronunciato! Non è vero dunque che il Dio di Gesù Cristo non ci giudica. La parola di Gesù va compresa nell’economia dell’incontro con la donna adultera. Se pure con grande travaglio, Gesù si è espresso chiaramente. Ha preso posizione, ha giudicato. Ha rinunciato a chiudersi in un silenzio ambiguo. Non ha espresso un’opinione relativa che ne vale un’altra, anch’essa possibile. -
Giovanni 3,17
di Erika Tomassone
«Dio non ha mandato il suo Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.»
Secondo Giovanni, Gesù è stato inviato nel mondo come un’occasione offerta per uscire dalla disperazione e dal buio. La disperazione non è intesa come qualcosa di occasionale, dovuta ad alcune circostanze particolari delle nostre vite. Disperazione è la logica conseguenza del vivere cercando la propria origine e il significato della propria vita in se stessi. -
Giovanni 8,10-11
di Erika Tomassone
«Gesù alzatosi e non vedendo altri che la donna le disse: "Neppure io ti condanno. Va e non peccare più."»
Una donna, grazie all'abilità di Gesù, scampa ad una condanna per lapidazione. I guardiani della Legge ebraica che l'hanno usata come un caso da discutere per poter incastrare e condannare Gesù come trasgressore di quella stessa legge, hanno lasciato il campo. Gesù, a rischio di condanna. Fino a quel momento è rimasto chino a terra, a tracciare sulla terra segni misteriosi. Non ha voluto mettersi sullo stesso piano degli accusatori, ha rinunciato ad ogni atteggiamento di sfida. La misericordia scrive sulla morbida terra, il contrario della durezza dello spirito di condanna. -
Genesi 8,12
di Erika Tomassone
«Noè aspettò altri sette giorni, poi mandò fuori la colomba; ma essa non tornò più da lui»
La storia di Noè, storia di scomparsa e sopravvivenza, è diventata simbolo di eventi storici e personali in cui si rischia di venir sommersi e annientati, in cui però qualcuno scampa, fosse la shoah, la catastrofe nucleare o una malattia potenzialmente mortale. Noè, una figura di scampato e sopravvissuto. Eccolo alla fine delle piogge, a scrutare la sua possibilità di vita oltre la catastrofe. Che c'è là fuori? C'è una vita possibile oltre la distesa delle acque portatrici di morte? -
Figure di Natale: Giovanni Battista
di Klaus Langeneck
«"Colui che ha la sposa è lo sposo, ma l'amico dello sposo, che è presente e l'ascolta, si rallegra vivamente alla voce dello sposo; questa gioia, che è la mia, è ora completa. Bisogna che egli cresca, e che io diminuisca."» Giovanni 3,29-30 (Giovanni 3,22 – 30)
Beato chi ha un amico di questo genere! Un amico che si rallegra della fortuna dell'altro, che guarda senza invidia la felicità dell'altro, anzi, considera il bene e il successo dell'altro più importante del proprio avvenire. Sono rari amici di questo genere.