I link che seguono forniscono la collocazione della pagina attuale nella gerarchia di navigazione.
Una chiesa che risponde
-
Risposarsi dopo avere divorziato: che cosa ne pensa la Chiesa valdese?
Per la rubrica video "Una chiesa che risponde", il pastore Eugenio Bernardini, risponde alla domanda di Carlo da Roma
-
Cosa intendete per "predestinazione" e ci sono segni visibili di questa?
Per la rubrica video "Una chiesa che risponde", il pastore Emanuele Fiume risponde alla domanda di Gennaro da Napoli
-
Qual è il vostro parere circa la teoria della punizione eterna dedicata agli ingiusti?
Per la rubrica video "Una chiesa che risponde", il pastore Pawel Gajewski, risponde alla domanda di Pasquale
-
Qual è la differenza tra la giustizia che Dio ci chiede e quella che Dio ci dona?
Il pastore Eric Noffke, Vicedecano della Facoltà valdese di teologia, risponde alla domanda di Antonio
-
Qual è il rapporto tra la vostra fede e la filosofia?
Il pastore Marco Di Pasquale risponde alla domanda di Samuele da Brescia
-
Come pregate?
Il pastore Italo Pons risponde alla domanda di Giovanni da Belluno
-
Se Dio esiste perché esiste la sofferenza?
Il pastore Gianni Genre risponde alla domanda di Francesco da Terni
-
"Tu sei Pietro" è il fondamento scritturale del papato?
Il pastore Jonathan Terino risponde alla domanda di Corrado da Terni
-
Perché credete che la Resurrezione sia un fatto reale?
Il pastore Marco Emanuele Casci risponde alla domanda di Francesco da Taranto
-
Qual è il rapporto fra marito e moglie, secondo la Chiesa valdese?
La pastora Eleonora Natoli risponde alla domanda di Marta da Milano
-
Secondo voi la fede e la letteratura hanno qualcosa in comune?
Sabina Baral, della redazione del sito www.chiesavaldese.org, risponde alla domanda di Ada da Roma
-
Che cosa è il battesimo dello Spirito Santo descritto negli Atti degli Apostoli?
Il pastore Giuseppe Ficara risponde alla domanda di Stefano da Ferrara
-
Cosa pensate della libertà religiosa e della libertà di ricerca spirituale?
Andrea Demartini, membro della Chiesa valdese di Roma via IV Novembre, risponde alla domanda di Alessandro da Bologna
-
Dopo la morte e prima della Resurrezione c’è il “sonno delle anime”?
Il teologo Paolo Ricca risponde alla domanda di Pietro da Pantelleria
-
Cosa pensa la Chiesa valdese dell’eutanasia?
Il coordinatore della commissione delle Chiese valdesi, metodiste e battiste sui problemi etici posti dalla scienza, Luca Savarino, risponde alla domanda di Marco da Verona
-
Qual è la differenza tra la Bibbia di Zwingli e quella di Lutero?
Il pastore Lothar Vogel risponde alla domanda di Paolo da Sondrio
-
Il termine "riformati" può essere considerato sinonimo di "calvinisti"?
Il pastore Claudio Pasquet risponde alla domanda di Gennaro da Napoli
-
Cosa ne pensate dell’aborto?
La pastora Erika Tomassone risponde alla domanda di Serena da Milano
-
Come avviene la conversione alla fede valdese?
Il pastore Pawel Gajewski risponde alla domanda di Domenico da Roma
-
Cosa ne pensate del suicidio?
Il pastore Sergio Manna risponde alla domanda di Serena da Milano
-
Qual è la formazione di un pastore e in cosa consiste il suo lavoro?
Il pastore Daniele Bouchard risponde alla domanda di Giuseppe da Roma
-
Con quale periodicità le chiese nate dalla Riforma celebrano la S. Cena?
Il pastore Emanuele Fiume risponde alla domanda di Paolo da Sondrio
-
È possibile pregare con il Vangelo senza testi che lo spieghino?
Il pastore Marco Emanuele Casci risponde alla domanda di Andrea da Mestre
-
Come si pongono le Chiese metodiste e valdesi nei confronti del libero arbitrio?
Il pastore Winfrid Pfannkuche risponde alla domanda di Sara da Carpi
-
I valdesi accettano e utilizzano il segno della croce?
Il pastore Francesco Marfè risponde alla domanda di Luca da Alba
-
Qual è la vostra posizione sui rapporti prematrimoniali?
Il pastore William Jourdan risponde alla domanda di Paolo da Vicenza
-
Qual è il vostro rapporto con la teologia di Lutero?
Il pastore Emanuele Fiume risponde alla domanda di Pietro da Pantelleria
-
Che rapporto c'è tra escatologia biblica e millenarismo?
Il professore della Facoltà valdese di Teologia, Eric Noffke, risponde alla domanda di Saulo
-
Perché nelle bibbie protestanti alcuni libri vengono esclusi dal canone?
Il Pastore Gregorio Plescan risponde alla domanda di Davide
-
I valdesi vengono sepolti negli stessi cimiteri dei cattolici?
Il pastore Claudio Pasquet risponde alla domanda di Edoardo da Cuneo
-
Si può essere consacrati pastori anche se single?
Il pastore Michel Charbonnier risponde alla domanda di Alessandro da Venezia
-
Che cosa intende Gesù con l'espressione "bestemmia contro lo Spirito Santo"?
Il pastore Marco Fornerone risponde alla domanda di Alessandro da Roma
-
È possibile la salvezza per un non credente che ama il prossimo?
Il Pastore Pawel Gajewski risponde alla domanda di Luca da Roma
-
Bibbia e omosessualità
Paola Schellenbaum (Gruppo di studio “genere e sessualità' della Comunione di chiese protestanti in Europa) risponde alla domanda di Stefano da Ferrara
-
Come confessare il proprio peccato a Dio ed essere certi del suo perdono?
Il pastore Marcello Salvaggio, risponde alla domanda di Paolo da Sondrio
-
La Chiesa Valdese segue la dottrina calvinista?
Il pastore Gianni Genre, risponde alla domanda di Alberto da Vicenza
-
Qual è il rapporto tra le Scritture bibliche e la Parola di Dio?
Il Decano della Facoltà valdese di teologia, Fulvio Ferrario, risponde alla domanda di Francesco da Taranto
-
Quale importanza ha per voi la traduzione greca della Bibbia ebraica?
Il professore della Facoltà valdese di Teologia, Daniele Garrone, risponde alla domanda di Pietro da Pantelleria
-
Qual è la posizione della Chiesa valdese circa l'evoluzionismo?
Il Coordinatore della Commissione delle Chiese valdesi, metodiste e battiste sui problemi etici posti dalla scienza, Luca Savarino, risponde alla domanda di Carmine da Manocalzati (AV)
-
Il significato della resurrezione
Il teologo Paolo Ricca risponde alla domanda di Marco da Rovigo
-
In quale rapporto si trovano peccato e salvezza?
Il pastore Giuseppe Platone risponde alla domanda di Mattia da Roma
-
I valdesi e l'adesione alla Riforma
Il pastore Claudio Pasquet risponde alla domanda di Claudio da Bergamo
-
Le chiese valdesi e metodiste e il battesimo
Il pastore Gianni Genre risponde alla domanda di Giuseppe da Milano
-
Le chiese valdesi e metodiste e la cura del corpo
Il pastore Peter Ciaccio risponde alla domanda di Stefano da Perugia
-
I valdesi e i primi sette concili ecumenici
Il professor Fulvio Ferrario risponde alla domanda di Andrea da Verona
-
Qual è la differenza tra chiese valdesi e metodiste?
La presidente dell’OPCEMI, Mirella Manocchio, risponde alla domanda di Marco da Caserta
-
Chiesa Valdese e politica: quale relazione?
Il Professore Daniele Garrone risponde alla domanda di Marcantonio
-
Qual è la visione della chiesa valdese rispetto alla massoneria?
Il moderatore Eugenio Bernardini risponde alla domanda di Vincenzo
-
Qual è la differenza tra Santa Cena ed Eucaristia?
La pastora Daniela Santoro risponde alla domanda di Stefano da Pisa
-
Qual è il significato della confessione di peccato?
Il pastore Gianni Genre risponde alla domanda di Francesco da Paola (CS)
-
Che rapporto abbiamo con la guerra?
Il rapporto della Chiesa Valdese con la guerra
-
Cos'è la scuola domenicale?
Carlo da Torino ci chiede: cos'è la scuola domenicale?
-
Il nostro rapporto con i defunti
Il pastore Sergio Manna risponde a domande sulla morte e la commemorazione dei defunti
-
Perché il luogo di culto non viene consacrato?
Il pastore Claudio Pasquet risponde alla domanda di Marco da Mestre
-
Spiritualità sobria e asciutta e sacralità
Il pastore Ruggero Marchetti risponde alla domanda di Marco da Mestre
-
Condanniamo la masturbazione?
La Chiesa Cattolica condanna la masturbazione, qual è invece la vostra posizione?
-
Cosa fare quando un mendicante chiede la carità?
Cosa fare quando un mendicante chiede la carità?
-
La successione apostolica
Come intendiamo noi la "successione apostolica"?
-
Cosa significa il versetto di Matteo 16:19?
Eric Noffke, titotale della cattedra di Nuovo Testamento alla facoltà Valdese di Teologia di Roma, risponde alla domanda di Livia da Torino sul significato del versetto di Matteo 16:19.
-
Come viene vissuto il tempo di quaresima?
Giuseppe Ficara, pastore della chiesa valdese di Luserna San Giovanni, risponde alla domanda di Stefano da Pisa su come viene vissuto il tempo della quaresima.
-
Qual è la differenza tra Chiesa Valdese e Chiesa Luterana?
Il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini, risponde alla domanda di Marco da Napoli sulla differenza tra la Chiesa Valdese e la Chiesa Luterana.
-
Perché non preghiamo i santi?
Peter Ciaccio, pastore della chiesa valdese di Palermo via Spezio, risponde alla domanda di Patrizia da Roma sul perché i valdesi non pregano i santi.
-
Perché non preghiamo la Madonna?
Daniela Di Carlo, pastora della chiesa valdese di Milano, risponde alla domanda di Patrizia da Roma sul perché i valdesi non venerano la Madonna.
-
Quale metodo usate per interpretare il Vangelo?
Erika Tomassone, pastora della chiesa valdese di Rorà (TO), risponde alla domanda di Daniele da Roma sul come noi valdesi interpretiamo il Vangelo e le Sacre Scritture.
-
Qual è la vostra posizione sulla pena di morte?
Per la rubrica "Una chiesa che risponde" Francesco Sciotto, del gruppo di lavoro sulle carceri della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, risponde alla domanda di Paul da Trieste sulla posizione della Chiesa valdese nei confronti della pena di morte.
-
Qual è la vostra posizione sulle malattie mentali?
Per la rubrica "Una chiesa che risponde" Sabina Baral, della redazione del sito www.chiesavaldese.org, risponde alla domanda di Paul da Trieste sulla posizione della Chiesa valdese nei confronti delle malattie mentali.
-
«Secondo la teologia protestante, esiste l'inferno?»
Il pastore valdese Pawel Gajewski risponde alla domanda di Giulia di Terni che chiede se secondo la teologia protestante esiste l'inferno.
-
«Come mai valdesi e metodisti sono un'unica chiesa in Italia?»
La pastora metodista Mirella Manocchio risponde alla domanda di Elisabetta di Milano circa il fatto che in Italia valdesi e metodisti costituiscono un'unica chiesa.
-
«I protestanti hanno norme o regole morali?»
Luca Savarino, coordinatore della commissione bioetica, risponde alla domanda di Claudia di Milano se i protestanti hanno norme o regole morali.
-
«Quale rapporto fra la Confessione di fede con il peccato originale e la predestinazione»
Marco Di Pasquale, pastore della chiesa valdese di Angrogna (TO), risponde alla domanda di Ermanno di Pisa sulla Confessione di fede del 1655 in rapporto al peccato originale e alla predestinazione.
-
«Perché ammettere le donne pastore?»
Marcello Salvaggio, pastore della chiesa di Torre Pellice (TO), risponde alla domanda di Mario da Roma che ha chiesto per quale ragione le chiese metodiste e valdesi ammettono donne pastore quando Gesù e i suoi discepoli erano uomini.
-
Come mai partecipate alla giornata contro l'omofobia?
Letizia Tomassone, pastora della chiesa valdese di Firenze e membro della commissione fede e omosessualità della Tavola valdese, risponde alla domanda di Maria da Brindisi.
-
«Credete voi nello Spirito Santo?»
Davide Rostan, pastore delle chiese valdesi di Susa e Coazze, risponde alla domanda di Serena da Milano.
-
Cosa significa «evangelizzare»?
Roberto Davide Papini, membro della commissione evangelizzazione della Tavola valdese, risponde alla domanda di Gabriele di Livorno su cosa intendono i valdesi e metodisti per evangelizzazione.
-
8 per mille e attività di culto
Nell'ambito della rubrica “Una chiesa che risponde” Simona Menghini, membro della commissione della Tavola valdese per la comunicazione 8 per mille, risponde alla domanda di Emanuele di Roma sull'utilizzo dei fondi 8 per mille destinati all'unione delle chiese metodiste e valdesi.
-
Presentazione della rubrica
Il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini, presenta "Una chiesa che risponde", la rubrica con la quale si intende rispondere alle domande poste dai visitatori del sito. Inviateci le vostre domande o video-domande.