I link che seguono forniscono la collocazione della pagina attuale nella gerarchia di navigazione.

  • Figure di Natale: Elisabetta

    di Klaus Langeneck

    «Ecco, Elisabetta, tua parente, ha concepito anche lei un figlio nella sua vecchiaia; e questo è il sesto mese, per lei, che era chiamata sterile; poiché nessuna parola di Dio rimarrà inefficace.» Luca 1,36 - 37 (Luca 1,39 - 45; 57 - 66)
    Forse Elisabetta è rimasta per un momento incredula, quando si è accorta dei segni della gravidanza nel suo corpo, lei che per anni aveva desiderato ardentemente un figlio o anche una figlia e, con speranza sempre più debole, ogni volta cercava di percepire nel suo corpo i segni della gravidanza.

    continua »

  • Figure di Natale: Giuseppe

    di Klaus Langeneck

    «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua moglie; perché ciò che in lei è generato, viene dallo Spirito Santo.» (Matteo 1,20)
    Come ha fatto Giuseppe a sposare una donna, messa incinta da un altro? Come ha fatto ad accettare un figlio non suo? Non era proprio questo il senso del matrimonio, assicurare le paternità, i diritti e obblighi dei padri nei confronti dei figli? Giuseppe invece, nonostante tutto, mantiene la promessa data a Maria, accoglie il bambino che nasce come suo primogenito, gli dà un nome, compie per lui i riti prescritti dalla legge.

    continua »

  • Figure di Natale: Zaccaria

    di Klaus Langeneck

    «Ecco, tu sarai muto, e non potrai parlare fino al giorno che queste cose avverranno, perché non hai creduto alle mie parole che si adempiranno a loro tempo.» (Luca 1,20)
    Intorno alla nascita di Gesù Cristo, che le chiese cristiane ricordano con la festa del Natale, si muovono, nei racconti degli Evangeli, vari personaggi che vengono coinvolti a vario titolo come testimoni di quell’evento, che doveva inaugurare la nuova era della vicinanza di Dio. Se Dio si avvicina a noi, come si è avvicinato nella nascita del suo Figlio nella nostra umanità, le cose non possono rimanere come erano. Il primo personaggio che incontriamo è Zaccaria

    continua »

  • Matteo 27, 5

    di Davide Rostan

    «Ed egli, buttati i sicli nel tempio, si allontanò e andò a impiccarsi»
    Giuda è presentato di volta in volta come il traditore, come lo zelota rivoluzionario, come quello che teneva i soldi. Spesso ci si è chiesti se Gesù sarebbe morto ugualmente se non ci fosse stato Giuda

    continua »

  • Ecclesiaste 8, 7-8a. 14c-15

    di Ruggero Marchetti

    «L’uomo, infatti, non sa quel che avverrà; poiché chi gli dirà come andranno le cose? Non c’è uomo che abbia potere sul vento per poterlo trattenere, o che abbia potere sul giorno della morte...»
    Fra gli spettri e gli spiriti scherzosi e minacciosi di Halloween e la commemorazione cattolica dei defunti che nel nostro paese caratterizzano l'inizio del mese di novembre, qual è la nostra posizione protestante rispetto alla morte e ai morti? Se apriamo la nostra Bibbia, troviamo nel libro dell'Ecclesiaste alcune indicazioni.

    continua »

Consulta le pagine