Conferenze distrettuali
Organismi interregionali

Attualmente le chiese valdesi e metodiste sono raggruppate in quattro distretti che tengono annualmente la loro sessione a fine primavera. Vi partecipano i deputati delle singole chiese, i pastori, i diaconi, i responsabili di istituti e opere e degli altri organismi che risiedono nel territorio.
I lavori della conferenza si svolgono secondo la prassi di tutte le assemblee: nomina di un seggio che dirige i lavori, esame dell'operato degli organi amministrativi, votazione di eventuali mozioni (dette ordini del giorno) e nomina di un nuovo direttivo, o riconferma del precedente.
Peculiare è il fatto che i lavori sono introdotti e orientati da una contro relazione ad opera di una commissione eletta l'anno precedente con il compito di esaminare l'operato degli esecutivi.
Trattandosi di una istanza intermedia, fra le chiese locali e l'assemblea generale, la conferenza può accogliere e valutare istanze delle chiese locali o sollevare quesiti e problemi da porre al sinodo.
![]() |
I distretto (Valli Valdesi) |
![]() |
II distretto (Italia settentrionale e Svizzera) |
![]() |
III distretto (Italia centrale) |
![]() |
IV distretto (Italia meridionale) |