Con l'estero
Relazioni con il mondo protestante

La Chiesa Valdese nei secoli ha sempre mantenuto strette relazioni con tutte le chiese cristiane europee ed è perciò entrata senza difficoltà in tutte le organizzazioni cristiane a carattere ecumenico e nel Consiglio Ecumenico delle Chiese. Lo stesso avviene per la Chiesa Metodista.
Il Consiglio Ecumenico delle Chiese (World Council of Churches) ha sede a Ginevra e tiene ogni 7 anni regolari Assemblee che si possono definire concili ecumenici perché raccolgono i cristiani di tutto il mondo.
Accanto al Consiglio Ecumenico vi sono altre organizzazioni a carattere interconfessionale di cui la Chiesa Valdese e la Chiesa Metodista sono membri:
- la Conferenza delle chiese europee (KEK), che raccoglie tutte le chiese non cattoliche d'Europa ed ha avuto grande ruolo nella guerra fredda perché è stata l'unica organizzazione a mantenere uniti credenti dell'ovest e dell'est;
- la Conferenza dei paesi latini, con analogo scopo, raccoglie le chiese evangeliche del sud Europa;
- la Comunità delle Chiese protestanti in Europa - Concordia di Leuenberg (CPCE), organismo interconfessionale, nato fra luterani e riformati ma poi allargatosi via via, che studia i problemi dottrinali che nelle chiese costituiscono tuttora motivo di divisione;
- la Comunità di chiese in missione (CEVAA) che riunisce 37 chiese nel mondo. E' sorta dall'antica Società delle Missioni Evangeliche, successivamente Comunità Evangelica di Azione Apostolica. Ha sede a Montpellier.
Le chiese valdesi e metodiste, oltre a intrattenere rapporti con chiese in Europa e negli USA, sono membri delle rispettive organizzazioni confessionali mondiali: la Communion mondiale d'Églises réformées (CMER) e la Conferenza Metodista Mondiale.