I link che seguono forniscono la collocazione della pagina attuale nella gerarchia di navigazione.

  • Tornado in Uruguay: aperta la sottoscrizione

    Tornado in Uruguay: aperta la sottoscrizione

    Quella valdese è un’unica chiesa divisa in due aree geografiche: l’Italia in Europa e il Rio de la Plata in Sudamerica. Lo scorso 15 aprile un tornado ha devastato la cittadina di Dolores in Uruguay (nel dipartimento di Soriano, 240 km a Nord-Ovest rispetto a Montevideo) provocando quattro morti, centinaia di feriti e la completa distruzione di molti edifici tra cui la locale chiesa valdese.

    continua »

  • 8 per mille. Una campagna all’insegna della trasparenza e dell’uso «sociale» dei fondi ricevuti dallo Stato

    “Dove serve, con trasparenza”, questo il titolo della campagna pubblicitaria a favore dell’Otto per mille alle Chiese metodiste e valdesi che appare in questi giorni sui principali organi di stampa e trasmessa su alcune emittenti radiofoniche e televisive. Nel formato cartaceo, l’immagine dominante è quella di un variegato gruppo di persone opacizzato da un filtro che impedisce di distinguere i volti: l’immagine è trasparente solo al centro, e mostra i volti sorridenti di donne e uomini, anziani e giovani, tutti membri delle chiese metodiste e valdesi.

    continua »

  • Attentati a Bruxelles, il cordoglio di valdesi e metodisti

    "Resistere all'odio omicida con le ragioni della pace e della giustizia". In seguito ai tragici fatti di Bruxelles, dove "le forze del peccato" hanno seminato terrore e morte con nuovi attentati terroristici, il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini, ha scritto un messaggio di cordoglio e di vicinanza, a nome dei valdesi e metodisti italiani, a Steven Fuite, presidente del Consiglio sinodale della Chiesa protestante unita del Belgio.

    continua »

  • Per la prima volta una delegazione metodista e valdese dal Papa

    Il 5 marzo una delegazione della Chiesa valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi) si recherà in Vaticano per un’udienza con papa Francesco. “Ricambiamo con gioia e spirito di fraternità la visita che il Papa ci ha fatto il 22 giugno, incontrandoci nel tempio valdese di Torino, luogo simbolo dell’emancipazione dei valdesi dopo il 1848 – annuncia il pastore Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese –. Questa volta sarà un’udienza in Vaticano: un’occasione per dare più concretezza a un dialogo ecumenico che, anche sotto la spinta di papa Francesco, sta crescendo visibilmente.

    continua »

  • Commissione mista beni culturali metodisti e valdesi

    Sul versante dell’attività legata al patrimonio culturale delle nostre chiese, prosegue e si intensifica la collaborazione tra il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) e la Tavola valdese. Giovedì 4 febbraio, si è riunita a Roma la Commissione mista per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali metodisti e valdesi. Tale incontro ha confermato l’intenzione del MiBACT a sostenere e condividere progetti non solo per la salvaguardia e la tutela del patrimonio culturale delle nostre chiese, ma anche per la valorizzazione e la fruizione pubblica di questo patrimonio in Italia.

    continua »

Consulta le pagine